LA UE RAFFORZA IL SISTEMA DI PROTEZIONE DEI CONSUMATORI
HOTREC, la confederazione europea degli alberghi e dei ristoranti, della quale Federalberghi è socio fondatore, plaude alla decisione assunta dal Consiglio dell’Unione Europea, che ha approvato l’accordo raggiunto con il Parlamento Europeo sulla modernizzazione della normativa UE a tutela dei consumatori.
comunicato stampa - nuove norme europee su protezione dei consumatori.docx
L’UNIONE EUROPEA MODERNIZZA E RAFFORZA
IL SISTEMA DI PROTEZIONE DEI CONSUMATORI
LE NUOVE NORME PROTEGGERANNO SIA I CONSUMATORI SIA LE IMPRESE DALLE PRATICHE ONLINE INGANNEVOLI
HOTREC, la confederazione europea degli alberghi e dei ristoranti, della quale Federalberghi è socio fondatore, plaude alla decisione assunta dal Consiglio dell’Unione Europea, che ha approvato l’accordo raggiunto con il Parlamento Europeo sulla modernizzazione della normativa UE a tutela dei consumatori.
Questa riforma rappresenta un passo importante per porre fine a pratiche sleali e non trasparenti largamente diffuse sui mercati online.
“Fin dall’inizio, le imprese europee dell’ospitalità hanno sostenuto con forza questa proposta. Il divieto di mettere in vendita i posizionamenti migliori sulle piattaforme online, così come i nuovi obblighi informativi posti a carico delle piattaforme e dei siti di comparazione, aiuteranno i consumatori a compiere scelte realmente informate, a ottenere un miglior accesso alle migliori condizioni online e a prevenire manipolazioni delle recensioni online. Di questo beneficeranno sia i consumatori che le imprese” ha commentato Jens Zimmer Christensen, presidente dell’Hotrec.
“Il sostegno del Consiglio è fondamentale per assicurare che il Parlamento Europeo adotti velocemente la nuova normativa. La rapida adozione dei requisiti richiesti per le piattaforme, al fine di informare i consumatori sulla reale identità di chi pubblica annunci e offerte e sull’applicabilità della normativa a tutela dei consumatori, è una necessità urgente per ripristinare condizioni di parità nel mercato del turismo. Questo impedirà ad operatori sleali di usare l’anonimato delle piattaforme per eludere gli obblighi di legge” ha aggiunto Christian de Barrin, CEO di Hotrec.
In forza dell’accordo approvato:
è vietato pagare per migliorare la propria posizione in classifica sui portali
le piattaforme online e i comparatori di siti internet devono informare i consumatori sui principali parametri in base ai quali i prodotti vengono ordinati e mostrati;
i comparatori di siti internet devono garantire maggiore trasparenza sull’autenticità delle recensioni pubblicate;
le piattaforme online devono comunicare ai consumatori se le offerte provengono da venditori professionali o meno e se la transazione è protetta dalla normativa sul consumatore;
nuove regole garantiscono che i prezzi delle presunte promozioni online siano effettivamente scontati.
IL SISTEMA DI PROTEZIONE DEI CONSUMATORI
LE NUOVE NORME PROTEGGERANNO SIA I CONSUMATORI SIA LE IMPRESE DALLE PRATICHE ONLINE INGANNEVOLI
HOTREC, la confederazione europea degli alberghi e dei ristoranti, della quale Federalberghi è socio fondatore, plaude alla decisione assunta dal Consiglio dell’Unione Europea, che ha approvato l’accordo raggiunto con il Parlamento Europeo sulla modernizzazione della normativa UE a tutela dei consumatori.
Questa riforma rappresenta un passo importante per porre fine a pratiche sleali e non trasparenti largamente diffuse sui mercati online.
“Fin dall’inizio, le imprese europee dell’ospitalità hanno sostenuto con forza questa proposta. Il divieto di mettere in vendita i posizionamenti migliori sulle piattaforme online, così come i nuovi obblighi informativi posti a carico delle piattaforme e dei siti di comparazione, aiuteranno i consumatori a compiere scelte realmente informate, a ottenere un miglior accesso alle migliori condizioni online e a prevenire manipolazioni delle recensioni online. Di questo beneficeranno sia i consumatori che le imprese” ha commentato Jens Zimmer Christensen, presidente dell’Hotrec.
“Il sostegno del Consiglio è fondamentale per assicurare che il Parlamento Europeo adotti velocemente la nuova normativa. La rapida adozione dei requisiti richiesti per le piattaforme, al fine di informare i consumatori sulla reale identità di chi pubblica annunci e offerte e sull’applicabilità della normativa a tutela dei consumatori, è una necessità urgente per ripristinare condizioni di parità nel mercato del turismo. Questo impedirà ad operatori sleali di usare l’anonimato delle piattaforme per eludere gli obblighi di legge” ha aggiunto Christian de Barrin, CEO di Hotrec.
In forza dell’accordo approvato:
è vietato pagare per migliorare la propria posizione in classifica sui portali
le piattaforme online e i comparatori di siti internet devono informare i consumatori sui principali parametri in base ai quali i prodotti vengono ordinati e mostrati;
i comparatori di siti internet devono garantire maggiore trasparenza sull’autenticità delle recensioni pubblicate;
le piattaforme online devono comunicare ai consumatori se le offerte provengono da venditori professionali o meno e se la transazione è protetta dalla normativa sul consumatore;
nuove regole garantiscono che i prezzi delle presunte promozioni online siano effettivamente scontati.

Pubblicato il 30/03/2019
Visualizza comunicati nazionali
LOCAZIONI TURISTICHE, C'È MOLTO DA LAVORARE
Apprezziamo la decisione di aprire ufficialmen...
UN PONTE VERSO L’ESTATE
Ancora una volta gli italiani dimostrano di pr...
73A ASSEMBLEA FEDERALBERGHI
Il mondo dell’ospitalità e del turismo si dà a...
Somministrazione illecita di manodopera e dichiarazione fraudolenta delle imposte
La Corte di Cassazione ha affermato che le fat...
Accordo Progettare Turismo Sostenibile
Federalberghi e Intesa Sanpaolo hanno siglato l’a...
INPS - assegno unico – invio della video guida personalizzata
L’INPS sta procedendo all’invio delle videogui...