Da oltre quarant'anni al servizio dell’ospitalità veneta 

La data di nascita dell’Unione Regionale Albergatori del Veneto è il 16 maggio 1973: con l’Assemblea di Mestre nasceva URAV, oggi Federalberghi Veneto, costituita dalle associazioni albergatori fondatrici di Abano, Bibione, Caorle, Cortina D’Ampezzo, Jesolo, Montegrotto, Venezia, Verona. 

A questo primo nucleo di associazioni, nel tempo si sono aggiunte le associazioni albergatori e i sindacati alberghi di Belluno, Eraclea, Garda Veneto, Padova, Portogruaro, Rovigo, Sottomarina, Treviso, UCTS Venezia, Vicenza. 

L’Unione Regionale Albergatori del Veneto ha successivamente costituito il 12 luglio 1984, assieme alla Fiavet, Faita ed Enat, l’Unione Regionale Veneta Associazioni Imprese Turistiche, quale prima rappresentanza unitaria delle imprese turistiche della regione Veneto. Oggi questa macro-organizzazione si chiama Confturismo Veneto.

Fin dalla sua costituzione, l’Unione Regionale Albergatori del Veneto ha rappresentato gli interessi delle aziende alberghiere del Veneto, contribuendo alla formazione delle complesse normative di interesse regionale che disciplinano le attività ricettive.

Oggi come allora, Federalberghi Veneto continua nel suo ruolo di lobbying, sia singolarmente che all’interno di Confturismo Veneto, coordinando le forze associative al fine di realizzare una più efficace tutela degli interessi alberghieri e turistici della regione.

Rappresenta in tutte le sedi regionali le associazioni aderenti ed assiste le singole associazioni nei problemi che investono interessi comuni alla categoria; assiste le associazioni aderenti nell’espletamento delle loro finalità istituzionali; concerta con le associazioni aderenti una politica tendente a valorizzare le risorse turistiche della regione, ad incrementare il movimento turistico, a promuovere tutte quelle iniziative atte a creare i presupposti per una costante qualificazione della ricettività del Veneto; collabora con le istituzioni formative per rappresentare le aspettative del settore nel suo complesso, svolgendo anche attività di adesione a progetti formativi e di partecipazione a comitati tecnico-scientifici.

Alla data attuale, Federalberghi Veneto ha compiuto quarantacinque anni.

Gli anni della maturità, ma anche gli anni in cui si tirano le prime somme su quanto si è raggiunto nella propria esistenza e si fa tesoro dell’esperienza. Sappiamo che si è fatto molto, ma che altrettanto rimane da fare.

Contiamo che l’anima innovatrice capace di far crescere l’Unione Regionale Albergatori, negli stessi anni in cui nasceva la Regione Veneto, possa trovare soddisfazione nel fatto che Federalberghi Veneto è stata e vuole essere sempre più un punto di riferimento per l’Istituzione regionale e per il settore turistico-alberghiero veneto.


settimane bianche - si scia sulla neve italiana

Vacanza in montagna per quasi 12 mln di persone. Val d’Aosta e Trentino al top. Giro di affari di 9,6 mld. Bocca: il clima unico nemico per il turismo invernale.

 

Novità - tool in lingua italiana per testare la classificazione degli alberghi secondo i criteri Hotelstars Union

L'Hotelstars Union (HSU) - l'associazione europea per la classificazione alberghiera armonizzata - offre un test di classificazione secondo i criteri HSU in italiano. Ciò significa che anche gli albergatori di lingua italiana possono ora orientarsi agli standard di classificazione europei dell'Hotelstars Union e provare quante stelle otterrebbe il loro albergo secondo il sistema HSU. La classificazione del test online, gratuita e non vincolante, è disponibile sul sito web https://www.hotelstars.eu/service/testclassification/.

concessioni demaniali - le imprese turistiche chiedono un'attenzione specifica

Nell’ambito della riforma delle modalità di assegnazione delle concessioni demaniali, FAITA FEDERCAMPING, FEDERALBERGHI e ASSONAT esprimono forti preoccupazioni per la scarsa attenzione fin qui riservata al comparto turistico ed alla specificità che lo caratterizza.

rete di alberghi solidali per accogliere donne vittime di violenza

Il Ministero del Turismo, il Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Federalberghi, Gruppo Una spa e altre organizzazioni di categoria hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto a promuovere il recupero del benessere psicofisico delle donne vittime di violenza e dei loro figli minori ospiti presso le case rifugio e le case di autonomia, offrendo brevi periodi di soggiorno a supporto del percorso già intrapreso di fuoriuscita dalla violenza. In particolare, si prevede l’accoglienza di donne maggiorenni, con o senza figli minori, per un soggiorno della durata di almeno tre giorni comprendendo, ove possibile, anche il vitto.

codice del consumo - modifiche

È stato pubblicato il decreto legislativo n. 26 del 7 marzo 2023, che, in recepimento di una direttiva europea, modifica il codice del consumo di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206. Vengono modificate alcune disposizioni in materia di pubblicità dei prezzi, pratiche commerciali scorrette e contratti a distanza.

imposta sostitutiva sulle mance - istituzione codici tributo

L’Agenzia delle entrate ha comunicato i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, da parte dei sostituti d'imposta dell’imposta sostitutiva sulle mance istituita dalla legge di bilancio 2023.

​​​​