Da oltre quarant'anni al servizio dell’ospitalità veneta 

La data di nascita dell’Unione Regionale Albergatori del Veneto è il 16 maggio 1973: con l’Assemblea di Mestre nasceva URAV, oggi Federalberghi Veneto, costituita dalle associazioni albergatori fondatrici di Abano, Bibione, Caorle, Cortina D’Ampezzo, Jesolo, Montegrotto, Venezia, Verona. 

A questo primo nucleo di associazioni, nel tempo si sono aggiunte le associazioni albergatori e i sindacati alberghi di Belluno, Eraclea, Garda Veneto, Padova, Portogruaro, Rovigo, Sottomarina, Treviso, UCTS Venezia, Vicenza. 

L’Unione Regionale Albergatori del Veneto ha successivamente costituito il 12 luglio 1984, assieme alla Fiavet, Faita ed Enat, l’Unione Regionale Veneta Associazioni Imprese Turistiche, quale prima rappresentanza unitaria delle imprese turistiche della regione Veneto. Oggi questa macro-organizzazione si chiama Confturismo Veneto.

Fin dalla sua costituzione, l’Unione Regionale Albergatori del Veneto ha rappresentato gli interessi delle aziende alberghiere del Veneto, contribuendo alla formazione delle complesse normative di interesse regionale che disciplinano le attività ricettive.

Oggi come allora, Federalberghi Veneto continua nel suo ruolo di lobbying, sia singolarmente che all’interno di Confturismo Veneto, coordinando le forze associative al fine di realizzare una più efficace tutela degli interessi alberghieri e turistici della regione.

Rappresenta in tutte le sedi regionali le associazioni aderenti ed assiste le singole associazioni nei problemi che investono interessi comuni alla categoria; assiste le associazioni aderenti nell’espletamento delle loro finalità istituzionali; concerta con le associazioni aderenti una politica tendente a valorizzare le risorse turistiche della regione, ad incrementare il movimento turistico, a promuovere tutte quelle iniziative atte a creare i presupposti per una costante qualificazione della ricettività del Veneto; collabora con le istituzioni formative per rappresentare le aspettative del settore nel suo complesso, svolgendo anche attività di adesione a progetti formativi e di partecipazione a comitati tecnico-scientifici.

Alla data attuale, Federalberghi Veneto ha compiuto quarantacinque anni.

Gli anni della maturità, ma anche gli anni in cui si tirano le prime somme su quanto si è raggiunto nella propria esistenza e si fa tesoro dell’esperienza. Sappiamo che si è fatto molto, ma che altrettanto rimane da fare.

Contiamo che l’anima innovatrice capace di far crescere l’Unione Regionale Albergatori, negli stessi anni in cui nasceva la Regione Veneto, possa trovare soddisfazione nel fatto che Federalberghi Veneto è stata e vuole essere sempre più un punto di riferimento per l’Istituzione regionale e per il settore turistico-alberghiero veneto.


Federalberghi Terme in visita dal ministro Santanchè

Una delegazione di Federalberghi Terme, guidata dal presidente Emanuele Boaretto, è stata ricevuta dal ministro del Turismo Daniela Santanchè.

un'estate al mare - in viaggio circa 35 mln di italiani

Estate? Mi ci tuffo: non abbandonano la voglia di mare i circa 35 milioni di italiani che quest’anno si metteranno in viaggio in occasione della stagione estiva. Agosto resta il mese più gettonato per programmare la vacanza, si fa sempre più frequente la scelta del fine settimana di relax o della vacanza “mordi e fuggi” mentre, in riferimento all’alloggio, è l’hotel ad ottenere il primato. “Vorremmo usare toni entusiastici rispetto ai risultati della nostra rilevazione – commenta Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi – Ma siamo ben consapevoli di quanto alcuni aspetti siano da leggere con grande cautela."

locazioni brevi - Federalberghi sospende il giudizio in attesa di vedere il testo

Positive le anticipazioni su standard minimi, controlli e normativa fiscale, disappunto per il passo indietro sul minimum stay.

Il nostro giudizio sulla proposta di legge sulle locazioni brevi non può che rimanere sospeso, in attesa di conoscere il testo che sarà depositato in Parlamento.

 

turismo accessibile - revisione della normativa UNI - consultazione pubblica

Il Ministero del Turismo ha comunicato che la prassi di riferimento n. 131 viene sottoposta a nuova consultazione pubblica dal 19 settembre al 3 ottobre. Per inviare i propri commenti relativi ad un progetto di Prassi di Riferimento, è possibile compilare il form e inviarlo a normazione@uni.com, inviando copia per conoscenza al centro studi della federazione (olini@federalberghi.it).

Covid - eliminazione obbligo isolamento

Il decreto-legge 10 agosto 2023 n. 105 ha eliminato l’obbligo di isolamento per le persone risultate positive al SARS-CoV-2, e l’obbligo di autosorveglianza per coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2. Per le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2, anche se non più sottoposte alla misura dell’isolamento, il Ministero della salute raccomanda di osservare le medesime precauzioni valide per prevenire la trasmissione della gran parte delle infezioni respiratorie.

ipotesi di modifiche dello statuto e dei regolamenti di Federalberghi

La Giunta Esecutiva di Federalberghi, nella riunione del 20 settembre 2023, alla quale sono stati invitati a partecipare anche i componenti del Consiglio Direttivo, ha esaminato in prima lettura alcune ipotesi di modifiche dello statuto e dei regolamenti della federazione.

​​​​