5 agosto 2021
Comunicato stampa 05_08_21

COMUNICATO STAMPA

“Dispensa da obbligo di Green pass nei ristoranti degli hotel, per gli ospiti soggiornanti: il plauso del presidente Massimiliano Schiavon”


(Venezia, 5 agosto 2021)


"Un'ottima notizia, davvero": così il presidente di Federalberghi Veneto Massimiliano Schiavon commenta la dispensa da obbligo di Green pass nei ristoranti degli hotel, per gli ospiti soggiornanti.
"In queste ultime settimane, Federalberghi, a livello nazionale e in tutte le sue diramazioni locali, ha più volte fatto presente che gli ospiti sono da sempre già tracciati in accoglienza al momento del check-in - afferma Schiavon - Tante persone che avevano prenotato la loro vacanza in questo periodo ci hanno contattati per avere delucidazioni. Ringraziamo il ministro del Turismo Garavaglia - sottolinea Schiavon - che ha permesso di fare piena chiarezza sul punto: il green pass non è richiesto né per accedere in hotel né per fruire del servizio di ristorazione interna, per i clienti della struttura. Ora le persone sanno che possono fare le proprie ferie serene, chiamaramente nel rispetto delle misure previste e osservando le cautele richieste. Le nostre strutture sono pronte ad accoglierle, come sempre, nella massima sicurezza secondo i protocolli di legge anti covid vigenti".




21 luglio 2021
Rassegna Stampa 20_07_2021

Schiavon: "Si al certificato piuttosto che la zona gialla"




16 luglio 2021
Rassegna Stampa 16_07_2021

"Grandi navi, gli operatori rimpiangono i turisti."

 




15 luglio 2021
Comunicato stampa 14_07_2021

Grandi navi da crociera a porto Marghera, il presidente Schiavon: "Una buona
soluzione"

(Venezia, 14 luglio 2021) - In merito alla decisione del governo di trasferire le navi più grandi
da crociera a porto Marghera, il presidente Massimiliano Schiavon rilascia la seguente
dichiarazione:
"La croceristica è una delle fonti primarie dell'economia turistica veneziana e non solo.
Perderla sarebbe grave. Il governo ha assunto una buona soluzione, che permette di
salvaguardare l'habitat lagunare, il prezioso patrimonio artistico-culturale della città e,
insieme, tanti posti di lavoro fondamentali per la ripresa. Arrivare a una decisione di questo
tipo in piena estate dopo anni di discussioni è delicato, ma se Marghera è la scelta, che si
avvii subito il processo, senza ulteriori esitazioni".




14 luglio 2021
Rassegna Stampa 12_07_2021

MyFedGardaVeneto, una app gratuita con info e servizi.




7 luglio 2021
Rassegna Stampa 07_07_2021

Albergatori prudenti dopo il no di Zaia.

"Equilibri delicati per molte famiglie".




6 luglio 2021
Rassegna stampa 06_07_2021

Un corso di alta formazione, Abano punta all'eccellenza.




5 luglio 2021
Rassegna Stampa 27_06_2021

Gli albergatori e il virus. "Noi non chiederemo ai clienti il Green Pass".




5 luglio 2021
Rassegna Stampa 24_06_2021

Birra contro prosecco, spritz veneto e austriaco.

Sul litorale è gia iniziata la super sfida dei tifosi.




5 luglio 2021
Rassegna stampa 23_06_2021

Turismo, tornano gli stranieri. Pienone a luglio e ad agosto.

 





ponte dell'Immacolata 2023

Un calendario fortunato in questo 2023 per le partenze in occasione del ponte dell’Immacolata: 13 milioni 254 mila italiani infatti hanno programmato una vacanza per la festività dell’8 dicembre.

CCNL Turismo - Federalberghi e Faita disponibili a una prima erogazione economica da dicembre 2023

Nel pomeriggio del 14 novembre, Federalberghi e Faita hanno incontrato Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs UIL, per proseguire la trattativa per il rinnovo del CCNL Turismo.

Durante l’incontro, le organizzazioni sindacali hanno - per la prima volta nel corso della trattativa - formalizzato una richiesta di aumento retributivo.

Le delegazioni di Federalberghi e Faita, nel prendere atto della richiesta, hanno comunicato la necessità - prima di fornire una risposta - di sottoporla all’esame dei propri organi, anche in considerazione delle incomprensibili differenze riscontrate rispetto alle richieste che gli stessi sindacati hanno presentato in relazione al rinnovo di altri CCNL concernenti realtà affini.

Federalberghi e Faita hanno altresì rammentato che l’accordo di rinnovo del CCNL Turismo dovrà riguardare, oltre alla componente salariale, anche ulteriori aspetti di grande complessità, il cui esame, che non è ancora iniziato, richiederà un confronto approfondito.

Federalberghi e Faita si sono inoltre dichiarate disponibili a erogare già da dicembre - previo accordo con le altre organizzazioni imprenditoriali del settore turismo - una prima tranche, a titolo di acconto sui futuri aumenti contrattuali.

Il metodo proposto - sottolineano Federalberghi e Faita - è volto ad evitare che il prolungarsi della trattativa, che per ragioni oggettive difficilmente si concluderà in poche settimane, costringa i lavoratori ad ulteriori attese.

 

Ponte di Ognissanti, si riparte - 8 mln e 400 mila italiani in viaggio

A poca distanza da un meraviglioso settembre che aveva già consentito a molti di recuperare il viaggio “mancato” in agosto, ancora un’altra prospettiva di viaggio entusiasma gli italiani: si tratta del Ponte di Ognissanti, una festività che quest’anno il calendario fa cadere nella giornata di mercoledì. Sicuramente una fortunata congiuntura che ha convinto circa 8 milioni e 400 mila concittadini a pianificare un soggiorno fuori di casa.

autocertificazione aiuti di stato - pubblicazione faq

Il Ministero del Turismo ha pubblicato le FAQ relative alle modalità applicative per la presentazione delle autocertificazioni attestanti l’importo complessivo degli aiuti fruiti oltre i massimali. Nello specifico il Ministero con la riposta C.2 ha chiarito che: “sono tenuti a presentare l’autocertificazione solamente gli operatori che hanno superato i massimali previsti dalla Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final e successive modificazioni.”

Accordo di rinnovo del CCNL dirigenti di aziende alberghiere

Federalberghi e Manageritalia hanno siglato, in data 28 novembre 2023, l’Accordo di rinnovo del CCNL dirigenti di aziende alberghiere.

bonus covid ente bilaterale - interpello ae

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 462 del 2023, ha fornito chiarimenti sul corretto trattamento fiscale da applicare al contributo per malattia di lunga durata ed al bonus straordinario Covid-19 erogati dall’Ente Bilaterale ai lavoratori dipendenti iscritti. Per l’Agenzia le due erogazioni non intendono sostituire il mancato conseguimento di un reddito, bensì sono volte a contrastare gli effetti negativi cagionati all'iscritto dalla malattia o dall'infortunio. Di conseguenza, non si applica la ritenuta a titolo di acconto.

​​​​