IL PRESIDENTE

Il Presidente MASSIMILIANO SCHIAVON rappresenta Federaberghi Veneto a tutti gli effetti ed in tutte le sedi. Ha la rappresentanza legale attiva e passiva dell'Unione, convoca e presiede la Giunta Esecutiva, il Comitato Direttivo e l'Assemblea Generale.

 

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Il Consiglio Direttivo è composto dai Presidenti delle Associazioni e dei Sindacati aderenti. Partecipa inoltre, con diritto di voto, il Presidente del Comitato Regionale Giovani Albergatori. Ne fanno parte:

 

Massimiliano SCHIAVON (Presidente dell'Unione)

Giulio CAVARA (Vice Presidente vicario)

Monica SORANZO (Vice Presidente)

Walter DE CASSAN (Vice Presidente)

Roberta ALVERA'
Emanuele BOARETTO
Vittorio BONACINI

Celio Angelo BORTOLUZZI
Giuliano BOSCOLO Cegion

Loris BRUGNEROTTO
Giulio CAVARA
Giovanni CHER

Ivan DE BENI
Angelo FALOPPA
Alberto MASCHIO
Silvio SCOLARO
Oscar ZAGO

 


LA GIUNTA ESECUTIVA

La Giunta Esecutiva è composta dal Presidente Regionale che la presiede, dai Vice Presidenti, dal Tesoriere, dai rappresentanti di settore e da un numero non superiore a due membri cooptati dalla Giunta Esecutiva su proposta del Presidente.

Presidente dell'Unione: Massimiliano SCHIAVON
Vicepresidente Vicario: Giulio CAVARA

Vicepresidente: Monica SORANZO

Vicepresidente: Walter De Cassan
Tesoriere:

Rappresentante settore balneare:
Rappresentante settore lacuale:
Rappresentante settore montano:
Rappresentante settore termale:
Rappresentante settore città d'arte:
Rappresentante Città di Venezia:

 

REVISORI DEI CONTI

Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da tre membri effettivi e da due supplenti nominati dall'Assemblea. Tra questi il Consiglio Direttivo nomina il Presidente. Il Collegio vigila sull'andamento della gestione economica e finanziaria dell'Unione e ne riferisce all'Assemblea Generale mediante relazione scritta.

Revisori dei Conti:



settimane bianche - si scia sulla neve italiana

Vacanza in montagna per quasi 12 mln di persone. Val d’Aosta e Trentino al top. Giro di affari di 9,6 mld. Bocca: il clima unico nemico per il turismo invernale.

 

Novità - tool in lingua italiana per testare la classificazione degli alberghi secondo i criteri Hotelstars Union

L'Hotelstars Union (HSU) - l'associazione europea per la classificazione alberghiera armonizzata - offre un test di classificazione secondo i criteri HSU in italiano. Ciò significa che anche gli albergatori di lingua italiana possono ora orientarsi agli standard di classificazione europei dell'Hotelstars Union e provare quante stelle otterrebbe il loro albergo secondo il sistema HSU. La classificazione del test online, gratuita e non vincolante, è disponibile sul sito web https://www.hotelstars.eu/service/testclassification/.

concessioni demaniali - le imprese turistiche chiedono un'attenzione specifica

Nell’ambito della riforma delle modalità di assegnazione delle concessioni demaniali, FAITA FEDERCAMPING, FEDERALBERGHI e ASSONAT esprimono forti preoccupazioni per la scarsa attenzione fin qui riservata al comparto turistico ed alla specificità che lo caratterizza.

rete di alberghi solidali per accogliere donne vittime di violenza

Il Ministero del Turismo, il Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Federalberghi, Gruppo Una spa e altre organizzazioni di categoria hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto a promuovere il recupero del benessere psicofisico delle donne vittime di violenza e dei loro figli minori ospiti presso le case rifugio e le case di autonomia, offrendo brevi periodi di soggiorno a supporto del percorso già intrapreso di fuoriuscita dalla violenza. In particolare, si prevede l’accoglienza di donne maggiorenni, con o senza figli minori, per un soggiorno della durata di almeno tre giorni comprendendo, ove possibile, anche il vitto.

codice del consumo - modifiche

È stato pubblicato il decreto legislativo n. 26 del 7 marzo 2023, che, in recepimento di una direttiva europea, modifica il codice del consumo di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206. Vengono modificate alcune disposizioni in materia di pubblicità dei prezzi, pratiche commerciali scorrette e contratti a distanza.

imposta sostitutiva sulle mance - istituzione codici tributo

L’Agenzia delle entrate ha comunicato i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, da parte dei sostituti d'imposta dell’imposta sostitutiva sulle mance istituita dalla legge di bilancio 2023.

​​​​