Il Progetto Regionale Piscine

 

Nella prosecuzione dei lavori preparatori regionali e interregionali che hanno portato all’Accordo Stato-Regioni del 16 gennaio 2003, in attuazione del mandato ricevuto con DGR n.3583/2003, la Direzione Prevenzione ha elaborato una bozza di normativa regionale sulle piscine. Dopo una lunga fase di collaborazione e confronto al tavolo di discussione tecnica con le associazioni di categoria, è stato infine elaborato un progetto di disegno di Legge sull’igiene e la sicurezza delle piscine che avrebbe dovuto essere portato all’attenzione della nuova Giunta Regionale. Il Progetto di Disegno di Legge non ha tuttavia proseguito il suo iter.

 

Il 1° febbraio 2005 è stato organizzato a Conegliano il Convegno nazionale “LA SALUTE NELLE PISCINE – Norme d’igiene e sicurezza degli impianti natatori ” che ha avuto un riscontro di partecipazione superiore ad ogni aspettativa, con il coinvolgimento di rappresentanti di operatori del settore provenienti da numerose regioni. I temi trattati e la qualità degli interventi hanno dato compiutamente conto del lavoro portato avanti dalla Regione Veneto, assieme alle altre Regioni e Province Autonome e agli altri soggetti, istituzionali e privati, ed è stato un momento fondamentale per fornire agli organi istituzionali nuovi elementi di valutazione.

 

A conclusione del percorso istituzionale che ha portato all’approvazione dei due Accordi è stato pubblicato dalla Regione un Dossier che raccoglie i documenti elaborati a livello nazionale, interregionale e regionale in ordine alla disciplina delle piscine ed illustra i passaggi istituzionali innovativi che ne hanno caratterizzato l’iter di formazione.

 

Il Dossier è pertanto considerabile uno strumento di aggiornamento rispetto alla fase conclusa e base comune di conoscenza per i soggetti interessati alla nuova fase che con il convegno si è aperta. Il Dossier contiene anche il testo del progetto di disegno di legge regionale.

 

 

6 agosto 2015
Dossier Piscine Veneto
Il Dossier Piscine della Regione Veneto raccoglie i documenti elaborati a livello nazionale, interregionale e regionale in ordine alla disciplina delle piscine. Vi invitiamo a scaricare il Dossier.




ponte dell'Immacolata 2023

Un calendario fortunato in questo 2023 per le partenze in occasione del ponte dell’Immacolata: 13 milioni 254 mila italiani infatti hanno programmato una vacanza per la festività dell’8 dicembre.

CCNL Turismo - Federalberghi e Faita disponibili a una prima erogazione economica da dicembre 2023

Nel pomeriggio del 14 novembre, Federalberghi e Faita hanno incontrato Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs UIL, per proseguire la trattativa per il rinnovo del CCNL Turismo.

Durante l’incontro, le organizzazioni sindacali hanno - per la prima volta nel corso della trattativa - formalizzato una richiesta di aumento retributivo.

Le delegazioni di Federalberghi e Faita, nel prendere atto della richiesta, hanno comunicato la necessità - prima di fornire una risposta - di sottoporla all’esame dei propri organi, anche in considerazione delle incomprensibili differenze riscontrate rispetto alle richieste che gli stessi sindacati hanno presentato in relazione al rinnovo di altri CCNL concernenti realtà affini.

Federalberghi e Faita hanno altresì rammentato che l’accordo di rinnovo del CCNL Turismo dovrà riguardare, oltre alla componente salariale, anche ulteriori aspetti di grande complessità, il cui esame, che non è ancora iniziato, richiederà un confronto approfondito.

Federalberghi e Faita si sono inoltre dichiarate disponibili a erogare già da dicembre - previo accordo con le altre organizzazioni imprenditoriali del settore turismo - una prima tranche, a titolo di acconto sui futuri aumenti contrattuali.

Il metodo proposto - sottolineano Federalberghi e Faita - è volto ad evitare che il prolungarsi della trattativa, che per ragioni oggettive difficilmente si concluderà in poche settimane, costringa i lavoratori ad ulteriori attese.

 

Ponte di Ognissanti, si riparte - 8 mln e 400 mila italiani in viaggio

A poca distanza da un meraviglioso settembre che aveva già consentito a molti di recuperare il viaggio “mancato” in agosto, ancora un’altra prospettiva di viaggio entusiasma gli italiani: si tratta del Ponte di Ognissanti, una festività che quest’anno il calendario fa cadere nella giornata di mercoledì. Sicuramente una fortunata congiuntura che ha convinto circa 8 milioni e 400 mila concittadini a pianificare un soggiorno fuori di casa.

autocertificazione aiuti di stato - pubblicazione faq

Il Ministero del Turismo ha pubblicato le FAQ relative alle modalità applicative per la presentazione delle autocertificazioni attestanti l’importo complessivo degli aiuti fruiti oltre i massimali. Nello specifico il Ministero con la riposta C.2 ha chiarito che: “sono tenuti a presentare l’autocertificazione solamente gli operatori che hanno superato i massimali previsti dalla Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final e successive modificazioni.”

Accordo di rinnovo del CCNL dirigenti di aziende alberghiere

Federalberghi e Manageritalia hanno siglato, in data 28 novembre 2023, l’Accordo di rinnovo del CCNL dirigenti di aziende alberghiere.

bonus covid ente bilaterale - interpello ae

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 462 del 2023, ha fornito chiarimenti sul corretto trattamento fiscale da applicare al contributo per malattia di lunga durata ed al bonus straordinario Covid-19 erogati dall’Ente Bilaterale ai lavoratori dipendenti iscritti. Per l’Agenzia le due erogazioni non intendono sostituire il mancato conseguimento di un reddito, bensì sono volte a contrastare gli effetti negativi cagionati all'iscritto dalla malattia o dall'infortunio. Di conseguenza, non si applica la ritenuta a titolo di acconto.

​​​​