Il Consiglio Direttivo di Federalberghi Veneto del 23 gennaio 2013 ha approvato la firma del Protocollo di Intesa tra Regione Veneto, Prefetture del Veneto, Ance Veneto, Confindustria Veneto/Federturismo Veneto, Foiv, Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto e Federalberghi Veneto, al fine di favorire interventi di prevenzione, miglioramento ed adeguamento sismico degli edifici industriali, commerciali e alberghieri.

Il 5 febbraio 2013 Federalberghi Veneto ha incontrato l’Assessore regionale alla Sicurezza e i dirigenti regionali all’Ambiente.

Federalberghi Veneto ha esposto il quadro del settore e la necessità di intraprendere un percorso che porti nel tempo a sensibilizzare sul piano della sicurezza antisismica le strutture alberghiere venete, consentendo allo stesso tempo di intervenire con la necessaria delicatezza, considerato che quello delle verifiche sismiche è un obbligo di oneroso rilievo per le imprese alberghiere venete, anche per il peso economico degli interventi di verifica tecnica e per gli eventuali, successivi adempimenti.

Si è rilevato inoltre che le capacità tecniche degli Ingegneri veneti potrebbero costituire quella garanzia di intervento professionale richiesto dai monitoraggi e dagli screening in ambito antisismico.

La Regione Veneto ha accolto con piacere la volontà di Federalberghi Veneto di intervenire per assistere le strutture alberghiere venete anche su questo fronte, segnalando che nulla osterebbe al fatto che Federalberghi Veneto possa stipulare un’integrazione al protocollo d’intesa già operativo su questo fronte tra Regione Veneto, Confindustria Veneto, Ance Veneto e Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto.

Il protocollo d’intesa consentirà la nostra partecipazione ad un tavolo di lavoro per definire iniziative finalizzate alla messa in sicurezza degli edifici, eseguire monitoraggi e screening gratuiti, avviare una campagna di informazione, promuovere la ricerca per l’innovazione tecnologica nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive, trovare soluzioni più efficaci e meno dispendiose per l’adeguamento antisismico degli immobili esistenti.

 

 

23 aprile 2015
Protocollo di Intesa (DGR n. 1510 del 12 agosto 2013)

Il Consiglio di Federalberghi Veneto del 23 gennaio 2013 ha approvato la firma del Protocollo di Intesa con la Regione Veneto al fine di favorire interventi di prevenzione ed adeguamento sismico degli edifici industriali, commerciali e alberghieri.





ponte dell'Immacolata 2023

Un calendario fortunato in questo 2023 per le partenze in occasione del ponte dell’Immacolata: 13 milioni 254 mila italiani infatti hanno programmato una vacanza per la festività dell’8 dicembre.

CCNL Turismo - Federalberghi e Faita disponibili a una prima erogazione economica da dicembre 2023

Nel pomeriggio del 14 novembre, Federalberghi e Faita hanno incontrato Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs UIL, per proseguire la trattativa per il rinnovo del CCNL Turismo.

Durante l’incontro, le organizzazioni sindacali hanno - per la prima volta nel corso della trattativa - formalizzato una richiesta di aumento retributivo.

Le delegazioni di Federalberghi e Faita, nel prendere atto della richiesta, hanno comunicato la necessità - prima di fornire una risposta - di sottoporla all’esame dei propri organi, anche in considerazione delle incomprensibili differenze riscontrate rispetto alle richieste che gli stessi sindacati hanno presentato in relazione al rinnovo di altri CCNL concernenti realtà affini.

Federalberghi e Faita hanno altresì rammentato che l’accordo di rinnovo del CCNL Turismo dovrà riguardare, oltre alla componente salariale, anche ulteriori aspetti di grande complessità, il cui esame, che non è ancora iniziato, richiederà un confronto approfondito.

Federalberghi e Faita si sono inoltre dichiarate disponibili a erogare già da dicembre - previo accordo con le altre organizzazioni imprenditoriali del settore turismo - una prima tranche, a titolo di acconto sui futuri aumenti contrattuali.

Il metodo proposto - sottolineano Federalberghi e Faita - è volto ad evitare che il prolungarsi della trattativa, che per ragioni oggettive difficilmente si concluderà in poche settimane, costringa i lavoratori ad ulteriori attese.

 

Ponte di Ognissanti, si riparte - 8 mln e 400 mila italiani in viaggio

A poca distanza da un meraviglioso settembre che aveva già consentito a molti di recuperare il viaggio “mancato” in agosto, ancora un’altra prospettiva di viaggio entusiasma gli italiani: si tratta del Ponte di Ognissanti, una festività che quest’anno il calendario fa cadere nella giornata di mercoledì. Sicuramente una fortunata congiuntura che ha convinto circa 8 milioni e 400 mila concittadini a pianificare un soggiorno fuori di casa.

autocertificazione aiuti di stato - pubblicazione faq

Il Ministero del Turismo ha pubblicato le FAQ relative alle modalità applicative per la presentazione delle autocertificazioni attestanti l’importo complessivo degli aiuti fruiti oltre i massimali. Nello specifico il Ministero con la riposta C.2 ha chiarito che: “sono tenuti a presentare l’autocertificazione solamente gli operatori che hanno superato i massimali previsti dalla Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final e successive modificazioni.”

Accordo di rinnovo del CCNL dirigenti di aziende alberghiere

Federalberghi e Manageritalia hanno siglato, in data 28 novembre 2023, l’Accordo di rinnovo del CCNL dirigenti di aziende alberghiere.

bonus covid ente bilaterale - interpello ae

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 462 del 2023, ha fornito chiarimenti sul corretto trattamento fiscale da applicare al contributo per malattia di lunga durata ed al bonus straordinario Covid-19 erogati dall’Ente Bilaterale ai lavoratori dipendenti iscritti. Per l’Agenzia le due erogazioni non intendono sostituire il mancato conseguimento di un reddito, bensì sono volte a contrastare gli effetti negativi cagionati all'iscritto dalla malattia o dall'infortunio. Di conseguenza, non si applica la ritenuta a titolo di acconto.

​​​​