COMUNICATO STAMPA

Marco Gottardo nuovo direttore di Federalberghi Veneto

Il benvenuto del presidente Schiavon: "Completata la squadra. Lavoriamo, uniti e compatti, per le sfide che abbiamo davanti. Il settore è radicalmente cambiato".

Gottardo: "Ecco le linee guida dell'impegno dell'associazione".


(Venezia, 21 giugno 2021) – Si è insediato oggi il nuovo direttore di Federalberghi Veneto (2.500 associati), Marco Gottardo. Nato a Padova, 49 anni, ingegnere, è direttore di Federalberghi di Abano Terme e Montegrotto, incarico che manterrà insieme al nuovo ruolo. L’investitura è avvenuta a pochi giorni di distanza dalla nomina dei tre nuovi vicepresidenti dell’associazione: Giulio Cavara, Walter De Cassan e Monica Soranzo.

Ad accogliere Gottardo, nella sede di via Don Tosatto a Mestre, è stato il presidente Massimiliano Schiavon che così ha dato il benvenuto al neo direttore: “Con la nomina di Marco, che saluto e a cui auguro un buon lavoro a nome di tutta l'associazione, si chiude il cerchio dell’organizzazione della nuova squadra di governo che vanta al suo interno risorse di grande livello – ha detto Schiavon –. Tutti gli obiettivi sono condivisi con gli organi preposti e, come si suol dire, ora le idee e le azioni cammineranno sulle gambe delle donne e degli uomini dell’associazione. Federalberghi è unita e compatta e si prepara ad affrontare con determinazione il lavoro che abbiamo davanti, con l’onere e l’onore di rappresentare le necessità di un settore che è radicalmente cambiato”.

Il presidente Schiavon ha ricordato che Gottardo prende il posto che fu di Nicola Sartorello, lo storico direttore di Federalberghi Veneto scomparso improvvisamente e prematuramente un anno e mezzo fa, alla cui memoria è stato tributato un applauso nel corso dell’incontro con i dipendenti e collaboratori.

Il neo direttore ha delineato le linee guida dell’impegno dell’associazione. “Lavoreremo tutti insieme – ha spiegato Gottardo – a supporto della ripresa del turismo, pilastro dell’economia regionale, tanto più in qusta fase di ripartenza nel tempo segnato dal covid. Nel 2019 il comparto ha registrato 71 milioni e mezzo di presenze in Veneto, un fatturato di 8 miliardi di euro da parte degli hotel, oltre 60 mila impiegati: numeri che già da soli dicono tutto”.

E ha sottolineato: “Cinque, in particolare, sono gli ambiti in cui ci concentreremo da qui in avanti: il sostegno strutturale alle imprese post covid; la sostenibilità finanziaria con l’accesso al credito e il consolidamento patrimoniale; l’aiuto al capitale umano, dall’incontro della domanda con l’offerta, alla valorizzazione delle competenze; il supporto alla riqualificazione del patrimonio immobiliare degli hotel per favorire la competitività delle imprese; e la spinta alla modernizzazione, tramite l’innovazione e la digitalizzazione”.

Obbiettivi ambiziosi, da raggiungere anche in vista degli appuntamenti che caratterizzeranno i prossimi mesi e anni: dalla ripresa del turismo in tutti i contesti regionali – centri storici (Venezia in primis), città d’arte, costa balneare, laghi, montagne –, fino alle Olimpiadi di Milano Cortina del 2026.


locazioni turistiche, c'è molto da lavorare

Apprezziamo la decisione di aprire ufficialmente il dibattito sulle locazioni turistiche, con la presentazione di una proposta di legge, e siamo pronti ad offrire il nostro contributo al Governo e al Parlamento, per la costruzione di un sistema equo e trasparente.

Ma non possiamo nascondere la nostra delusione per il contenuto della proposta e riteniamo che ci sia molto da lavorare, se si vuole veramente giungere a una soluzione capace di incidere concretamente sul problema della concorrenza sleale e dell’abusivismo che inquinano il mercato.

 

 

Un ponte verso l’estate

Ancora una volta gli italiani dimostrano di preferire l’Italia come destinazione della propria vacanza: a mettersi in viaggio in occasione del ponte del 2 giugno saranno in oltre 15 milioni, e la località preferita resterà il proprio Paese nel 94% dei casi, con particolare propensione per i luoghi di mare.

73a Assemblea Federalberghi

Il mondo dell’ospitalità e del turismo si dà appuntamento quest’anno a Bergamo Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023, per la 73a Assemblea Nazionale della Federalberghi.

Oggi gli albergatori di tutta Italia hanno partecipato alle sessioni di lavoro dedicate al comparto del turismo e della ricettività. Sotto la guida del presidente, Bernabò Bocca, sono stati affrontati i temi salienti, confrontandosi sulle nuove istanze del comparto anche a fronte di un universo, quello del turismo, in continua e rapida evoluzione.

somministrazione illecita di manodopera e dichiarazione fraudolenta delle imposte

La Corte di Cassazione ha affermato che le fatture concernenti un contratto di appalto che nasconde una somministrazione illecita riguardano operazioni soggettivamente inesistenti. Ciò comporta la falsità della dichiarazione nella quale tali fatture sono portate in deduzione dei costi, con le conseguenti ricadute in termini di rilevanza penale del  comportamento. 

accordo Progettare Turismo Sostenibile

Federalberghi e Intesa Sanpaolo hanno siglato l’accordo di collaborazione “Progettare Turismo Sostenibile”. L’accordo, con l'obiettivo di incrementare la resilienza, la competitività e la crescita dell'intero comparto turistico, prevede l'investimento di 10 miliardi (dei quali 3 miliardi dedicati alle imprese turistiche del Sud Italia) di nuovo credito a favore delle imprese del turismo.

INPS - assegno unico – invio della video guida personalizzata

L’INPS sta procedendo all’invio delle videoguide personalizzate ai genitori che hanno richiestol'erogazione dell’assegno unico e universale, per i quali si sono verificati problemi nella fase di erogazione del beneficio.

​​​​